Porte aperte in esclusiva
Siamo ancora elettrizzati per una gita che poco facilmente ci dimenticheremo ; sabato 8 ci siamo diretti in terra piemontese per una piccola trasferta a base di natura , polenta e fotografie . La giornata è iniziata con una passeggiata piacevolissima , guidata da due ormai esperti montanari del nostro gruppo , uno ha alle spalle decine di anni di cammino sulle più svariate vette italiane e non , l’ altro si sta facendo le ossa ma ha già un bagaglio culturale degno di nota ; ci siamo recati in Oasi Zegna dove la compagine composta da poco meno di venti persone si è divisa in due gruppi per godersi un po’ di natura su due sentieri davvero favolosi , uno andava a culminare con l’ arrivo in vetta al Monticchio , mentre l’ altro rimaneva in quota di inizio percorso ma si articolava in un percorso più lungo . Dopo due ore e mezza di cammino gli stomaci hanno iniziato a chiedere di essere riempiti , quindi ci siamo seduti in baita a gustare polenta moja ed altre bontà della zona . Dopo il caffè ci siamo rimessi in macchina e ci siamo diretti in quel di Biella dove ci aspettavano in Fondazione Sella dei conoscenti , gentilissimi e disponibilissimi che ci hanno aperto le porte delle sale in cui Vittorio Sella lavorava e custodiva i suoi negativi ; a partire dalla presentazione degli alberi genealogici , alla collezione di fotografie alpine , in cui alcuni di noi hanno ritrovato delle vette conosciute anni prima , dai libri sfogliati da Vittorio fino al culmine del piacere di noi appassionati alla vista dei negativi originali su lastre e pellicole originali gli occhi ci hanno brillato di stupore e di orgoglio sapendo che abbiamo apposto le nostre firme sui signbook firmati da personaggi del calibro di Walter Bonatti , il più famoso fotografo alpinista d’ Italia…e non solo. L’esclusività della visita ( che in genere avviene una sola volta l’ anno per un gruppo ristretto di persone ) ci ha riempito ancor più d’ orgoglio di ricalcare gli stessi passi che anni fa Vittorio e tutta la famiglia Sella , importantissima a livello nazionale per il suo prestigio imprenditoriale e non solo , calcavano abitualmente recandosi nelle loro proprietà. Il ringraziamento in questo caso va al nostro caro Gigi che ha permesso tutto questo e ad Andrea , luce nel nostro cammino in territorio Sella .____________________________________________________________________________________________
And the winner is…………
Volge al termine il nostro corso 2k17 , niente lacrime di addio , solo felicità per gli ottimi scatti che hanno presentato i partecipanti a tema ” i 4 elementi ” . Dopo una selezione primaria di inerenza al tema abbiamo scremato le immagini fino ad ottenerne circa una ventina degne di nota tra le quali le tre vincitrici del concorso interno che si sono aggiudicati dei buoni spendibili nel negozio di fiducia del Circolo Fotografico , Andreella ovviamente , ed oltre a queste abbiamo estrapolato anche una Special Mention di Ilaria che ci ha proposto un vero e proprio portfolio ben eseguito . Vengono quindi premiati Gianni al terzo posto che ci ha rappresentato gli elementi acqua , aria e fuoco in un unico scatto , Massimo al secondo posto con un fantastico scatto still life che raffigura la sua visione del fuoco e la vincitrice è………Giulia !!!! Ha presentato una foto , sempre still life di quello che ha pensato per l’ elemento terra , scatto ben studiato , eseguito ed illuminato , semplice ma estremamente efficace . Che dire se non esternare la propria soddisfazione verso di loro ed ovviamente per tutti gli altri ragazzi che hanno detto la loro pensando a qualcosa per il concorso interno . Ringrazio a nome del Circolo Fotografico tutti i partecipanti e………li aspettiamo ancora sulle nostre sedie con gli occhi e l’ animo pieno di fotografia .
__________________________________________________________________________________________
Festival Fotografico Europeo
Dal 18 marzo al 30 aprile L’ AFI ha organizzato per tutti gli appassionati del territorio una serie di mostre , eventi ed iniziative da non perdere assolutamente, il programma è talmente ricco che tutte le manifestazioni si svolgono in ben otto paesi con la collaborazione dei capoluoghi di provincia quali Varese e Milano il che testimonia la bontà e la validità della manifestazione arrivata già alla sesta edizione. Qui sopra una immagine della mostra di Mario Giacomelli che comprende un centinaio delle sue migliori immagini in cui continua a dimostrare il suo modo di interpretare la realtà da lui vissuta partendo dalla serie dei Pretini che lui ha più riprese conosciuto fino a farsi accettare all’ interno della comunità per meglio fruire della naturalità delle persone fino ai suoi magnifici scatti dei campi visti dalle colline antistanti o ripresi dall’ aereo dagli anni ’70. Presenti nel carnoso programma anche Maurizio Galimberti , il bustocco Argentiero e dall’ estero Arimoto , Riviere-Lecoeur , Gibson. Per rimanere sempre informati riguardo a questoevento ormai irrinunciabile nel nostro territorio ed accompagnato dal patrocinio del Parlamento Europeo che ne avvalora ancor più l’ importanza riconduciamo al sito http://www.europhotofestival.it/index.php . Buon divertimento !
____________________________________________________________________________________________
Harraga
Sabato 18 ci siamo diretti verso Milano con i partecipanti del corso di fotografia 2017 per goderci la mostra da Forma Meravigli in cui era esposta la serie Harraga di Giulio Piscitelli , vincitore del noto Premio Ponchielli che ci ha lasciato a bocca aperta con molti dei suoi scatti riuniti per testimoniare le migrazioni sempre più di attualità vista la posizione di spicco del nostro paese all’ interno dei movimenti migratori e sempre più mal interpretati e strumentalizzati . Una serie che ha saputo dare voce a chi non ne ha , Harraga significa “coloro che bruciano le frontiere” , e sono un numero notevole che forse diventa tangibile solo quando ci troviamo di fronte a gruppi di ragazzi che vanno a zonzo negli orari di apertura dei cancelli del loro centro di accoglienza ; vediamo solo un punto fermo nel loro viaggio , lungo , pericoloso e rischioso . Mostra monumentale molto apprezzata dai partecipanti all’ uscita a cui speriamo di aver attaccato la “malattia” della passione verso l’ immagine .
_________________________________________________________________
Serata al Circolo Culturale San Martino
Venerdì 17 si è tenuta la terza serata della terza serie di ” Percorsi d’ Arte ” , serate a tema culturale organizzate dall’ alleanza cooperativa , molto attiva sul territorio in quel di Ferno in cui i loro due soci Giampaolo ed Ugo hanno snocciolato e sviscerato delle opere quali affreschi e pitture murarie di Rivera , Orozco e Siquerios in un percorso interessante in cui venivano mostrate e spiegate varie opere e veniva raccontata l’ evoluzione dei vari autori legata al periodo storico molto movimentato in cui hanno vissuto comprese le influenze che apprendevano nei loro spostamenti anche qui in europa. Appuntamento quindi alla prossima serata di venerdì 7 aprile in cui il nostro socio Cesare collaborerà con il Circolo San Martino per raccontarci Warhol ed i testi della musica Pop . Non solo Fotografia per Il Circolo Fotografico Bustese che apre i suoi tentacoli in altri campi artistici !
Ecco il link alla pagina Facebook dell’ Alleanza Cooperativa San Martino https://www.facebook.com/coopsanmartino/?ref=ts&fref=ts
_________________________________________________________________
Corso di fotografia
Eccoci qua alla 7^ lezione del nostro corso con cadenza biennale , questa sera si parla di composizione dell’ immagine e del linguaggio compositivo …..tutti attenti in previsione dell’ uscita guidata in quel di Vigevano che ci sarà nel fine settimana dove i nostri soci corsisti dovranno prendere sempre più confidenza con il mezzo fotografico a loro disposizione ed inoltre cercare di immortalare qualche frammento della bellezza che li circonda stimolati dalla tematica del concorso interno a loro riservato con dei sostanziosi premi per i tre migliori che verranno eletti solo alla fine del percorso didattico. Non si vedono nella fotografia ma a supportarli ci saranno molti dei soci attivi del nostro circolo ; notate ad esempio nella nostra parete dedicata alle mostre l’ esposizione di 20 immagini messe a loro disposizione per iniziare a vedere i prodotti che anche loro potranno sfornare una volta completato il ciclo di lezioni .
_________________________________________________________________
40° anniversario del Circolo Fotografico Bustese ( 1976 – 2016)
Al termine del 2016 nella sala esposizioni della Libreria Boragno , attività con cui collaboriamo ogni anno , è andata in scena la presentazione della collettiva annuale incentrata sull’ importante traguardo dei quarantanni del Circolo in cui abbiamo esposto i pannelli realizzati da ben 19 soci e da cui sono state estrapolate le fotografie poi inserite nella nostra pubblicazione esclusiva che abbiamo creato con tanta passione e curato nei minimi particolari , il tutto frutto di un intero anno di pensieri , assemblee e click. Per onorare al meglio il quarantesimo ci siamo chiesti cosa fosse per noi la fotografia e ne sono usciti cinque significati che ci hanno accomunato : Storia e memoria , Emozione , Racconto , Vedere oltre e Luci ed ombre . Ripartendo da questi importanti temi e da questa magnifica mostra collettiva riprendiamo le nostre attività per lanciarci al meglio verso il prossimo traguardo decennale con la speranza di fare sempre meglio e di allargare i nostri tentacolari interessi verso nuovi orizzonti .